Questo lunedì ricomincia la mia avventura con i Macro Mondays, un gruppo su Flickr dove i partecipanti hanno una settimana di tempo per scattare una macro che rispecchi il tema proposto.
Questa settimana il tema era “Spices and Seasonings” e io, dopo averci pensato a lungo, riesco a trovare lo scatto giusto solo all’ultimo momento. A mia discolpa oggi posso dire di essere stata fuori da mattina a sera, ma ieri dove ero? 🙂
Questo non sta diventando un food blog, ma sul blog di Cavoletto di Bruxelles – Cucina con fotografia, (un giro lo merita) – è comparso un bel contest e, dopo aver ammirato le foto di magnifici stracotti, ieri sera al posto del solito arrosto, ho provato ad inventare. Ne è uscito un piatto nuovo, che è stata anche apprezzato da grandi e piccini.
Qualche scatto ed ecco a voi la ricetta; le dosi precise non le so, sono andata un po’ ad occhio… ma mi perdonerete.
Unire la carne e la salsa di pomodoro, aggiungere un po’ di brodo, coprire con il coperchio la pentola, abbassando la fiamma. Lasciare sobbollire per almeno un paio di ore, mescolando di tanto in tanto ed eventualmente aggiungendo un po’ di brodo.
Con un po’ di insalata e il pane carasau è proprio perfetto.
La mia cara amica Sara di Ms Adventures in Italy insieme con Michelle di Bleeding Espresso festeggiano oggi il 5° World Nutella Day e io per loro mi tramuto in una food blogger e vi presento la mia ricetta per tirarvi un po’ su quando siete tristi.
Riso e latte con Nutella
Ingredienti:
50gr. di riso
250ml di latte
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di zucchero
1/2 cucchiaio di zucchero a velo
Nutella a piacere
Ma le passioni durano per sempre o ad un certo punto ci annoiano e le abbandoniamo? Quello che amavamo fare 15 anni fa lo facciamo ancora? E i blog che curiamo con tanta passione adesso, dedicandoci tempo e risorse, fra 10 anni ci saranno ancora o rimarranno come scheletri solitari solo dentro la cache di Google?
Un post solo di domande forse non ha senso, ma le risposte per ora non le ho. Nel mio caso in 15 anni le cose sono cambiate tantissimo ma alcune delle mie passioni non sono sparite, si sono forse solo ridimensionate e aspettano fiduciose,  mentre ne sono comparse di nuove che si affiancano a nuove responsabilità . Alcune però sono accartocciate e avvizzite come foglie d’autunno.
Dati scatto: Canon EOS 450D e Canon EF 50mm-1.4 – 1/50 sec con f/4.0 e ISO 200 – elaborata con Aperture.
Dedicato a World Sight Day 2010, sullo spunto di “Blanco“, un bellissimo lavoro di Stefano De Luigi che mi ha fatto pensare ancora una volta quanto sia importante vederci e vederci bene.
Dati scatto: Canon EOS 450D e Canon EF 50m 1,4 – 1/80 sec con f/2,8 e ISO 100 – elaborata con Aperture.
Il carciofo più bello della bancarella svettava tra gli altri, con una piccola goccia d’acqua su di una foglia. Chissa se poi oltre che bello, era davvero buono.
Dati scatto: Canon EOS 450D e Canon EF 35-135mm (62mm) – 1/60 sec con f/5 e ISO 400 (priorità di diaframmi AE) – elaborata con Aperture e Photoshop
Per me fotografare non è solo scattare il tasto della macchina fotografica, ma è pensare la foto, scattare e rielaborare il tutto al computer. Però cambiare gli strumenti su cui si sta lavorando, si traduce sempre in qualche passo indietro e a dovere imparare di nuovo delle cose che si davano per scontate.
Oggi ho imparato che se da Aperture esporto come TIFF e poi riapro in Photoshp perdo tutti i dati EXIF della foto. Devo trovare una strada alternativa. Ma voi come fate?
Dati scatto: Canon EOS 450D e Canon EF 18-55mm (lunghezza focale 55mm) – 1/80 sec con f. 8mm e ISO 100 (manuale con messa a fuoco manuale) – elaborata con Aperture e Photoshop Elements
Dati scatto: Canon EOS 450D e Canon EF 18-55mm (lunghezza focale 34mm) – 1/125 sec con f. 4,5mm e ISO 800 (manuale con messa a fuoco automatica) – elaborata con Aperture e Photoshop Elements
Un lungo periodo di foto scattate e non elaborate, problemi tecnici da affrontare e tante altre cose da fare. Ma forse ricordando sempre che “un passo alla volta” deve essere il mio mantra, riprendiamo la pubblicazione.
Le foto sono scattate un po’ di tempo fa (la carta argentata su cui sono posati i pomodori è quella dell’uovo di Pasqua), ma sono state appena rielaborate e mai mostrate prima, quindi è come se fossero nuove.
Per quel che riguarda l’elaborazione delle foto, sto provando Aperture e Photoshop Elements, visto che iPhoto e Gimp in alcuni casi non mi permettevano di ottenere gli effetti cercati. La rielaborazione delle foto per ora è diventata un po’ più macchinosa, ma spero di riuscite ad apprendere velocemente le basi dei due programmi per non passare il tempo alla ricerca dei comandi.
Dati scatto: Canon EOS 450D e Canon EF 18-55mm -1/40 sec con f. 55mm e ISO 100 (manuale e messa a fuoco automatica) – elaborata con Aperture.