Tante scelte possibili
Ogni tanto mi capita di ammirare le vetrine o di scoprire dei piccoli negozi pieni di cose affascinanti. Mi piacerebbe avere la faccia tosta di chiedere se posso restare lì e fotografare tutto.
Qualche volta furtivamente, riesco a fare qualche scatto, ma poi scappo via veloce.
Insomma per fare la fotografa dovrei avere una notevole faccia tosta e vergognarmi di meno. Mi sembra davvero una cosa troppo difficile, non ce la posso fare! 😛
Aspettando un caffè
Ieri c’è stato il secondo brainstorming WePadProject e sei idee sono state selezionate. Adesso sono lì, come queste sei tazzine, e aspettano di sapere se una di loro crescerà e diventerà qualcosa o se un’idea più entusiasmante prenderà il loro posto.
E ora ecco il mio resoconto fotografico della giornata.
Solitario tra i sui simili
Il carciofo più bello della bancarella svettava tra gli altri, con una piccola goccia d’acqua su di una foglia. Chissa se poi oltre che bello, era davvero buono.
Dati scatto: Canon EOS 450D e Canon EF 35-135mm (62mm) – 1/60 sec con f/5 e ISO 400 (priorità di diaframmi AE) – elaborata con Aperture e Photoshop
Verdemente lime
Mele verdi
Ultimi momenti (156)
Ultimi momenti di gloria prima di sfiorire oppure il riuscire a realizzare lo scatto di oggi solo dopo la mezzanotte, prima però di andare a dormire.
Mi sembrano molto delicato, oltre al soggetto dello scatto e alle venature della fresia in primo piano, anche le tonalità del bianco e del verde che si fondono tra di loro e sono esaltati dai giochi di luci e ombre.
Dati scatto:
- macchina: Canon EOS 450D
- obiettivo: Canon EF 18-55mm
- lunghezza focale: 55 mm
- modalità : manuale
- messa a fuoco: automatica
- otturatore: 1/15
- apertura: f/5,6
- ISO: 200
Mondo verde (128)
Ritorno al mondo che mi circonda per continuare le prove con il flash, deviandolo opportunamente su superfici chiare e riflettenti.
Un periodo di lavoro intenso, con poco tempo per pensare e studiare. Ogni tanto, colta dallo sconforto per le troppe cose da fare, mi chiedo se valga la pena di continuare questo mio progetto e poi inaspettatamente arriva un complimento da un amico o un commento su questo mio blog e ritrovo la forza per andare avanti.
Manuale: pag. 112 – Rotazione automatica delle immagini
Immagini: Immagini dall’India di Roger Richter. Una mostra all’aria aperta in corso Vittorio Emanuela qui a Milano.
Dati scatto:
- macchina: Canon EOS 450D
- obiettivo: Canon EF 50mm/1,4
- lunghezza focale: 50 mm
- modalità : manuale
- messa a fuoco: automatica
- otturatore: 1/20
- apertura: f/1,6
- ISO: 200
Sperimentando in verde (114)
“Bisogna avere il coraggio di sperimentare, di non rimanere legati ai soliti automatismi” sono cose che mi sento ripetere e leggo spesso, eppure è molto difficile farlo. Io oggi ho scoperto il flash: per la prima volta non l’ho disattivato, ma l’ho usato per riempire di luce queste foglie 🙂
Chissà se riuscirò a tentare strade nuove in tutti i campi… speriamo 🙂
Manuale: pag. 48 – Panorami
Immagini: Per approfondire la conoscenza di Ernst Haas il mio punto di partenza è la raccolta di fotochepassione.com.
Dati scatto:
- macchina: Canon EOS 450D
- obiettivo: Canon EF 18-55
- lunghezza focale: 55 mm
- modalità : manuale
- messa a fuoco: manuale
- flash: attivo
- otturatore: 1/30
- apertura: f/5,6
- ISO: 400
La solita pasta (111)
La cucina è il luogo della casa dove trovo sempre qualcosa da fotografare, qualche volta l’ispirazione mi viene nel bel mezzo della preparazione di un qualsiasi piatto e rischio di fare bruciare tutto quello che è già sul fuoco. 🙂
Immagini: il sabato è sempre dedicato alle riviste e a qualche podcast di fotografia.
Manuale: pag. 164 – Scatto con telecomando
Dati scatto:
- macchina: Canon EOS 450D
- obiettivo: Canon EF 50/1,4
- lunghezza focale: 50 mm
- modalità : manuale
- messa a fuoco: automatica
- otturatore: 1/50
- apertura: f/1,6
- ISO: 200
Non solo fiori (85)
Anche la semplice lattuga può diventare un bellissimo fiore.
Costruire una foto è un processo creativo che occupa un sacco di tempo nella mia mente e inizia molto prima che io prenda in mano la macchina fotografica. Poi lo scatto vero e proprio richiede un tempo velocissimo, anche se scatto un numero di foto molto elevato, alla continua ricerca di qualcosa di più. Ma una volta che il bottone è stato schiacciato, la scelta e l’elaborazione della foto in modo che sia solo vagamente simile al progetto iniziale, può richiedere moltissimo tempo oppure pochi minuti. E mi rendo conto che dovrei dedicare molto più tempo alla “costruzione” della foto, cosa che ogni tanto trascuro.
Englis abstract: “Lettuce flower” – For every simple picture there is a complex process: sometimes from the idea to the post-production I need long time.
Immagini: le foto e il multimedia sulal Sadegna di Gianluca JD Colla
Dati scatto:
- macchina: Canon EOS 450D
- obiettivo: Canon EF 50mm/1,4
- lunghezza focale: 50mm
- modalità : manuale
- messa a fuoco: automatica
- otturatore: 1/25
- apertura: f/3,2
- ISO: 400
Buon non compleanno (14)
Scatto dopo scatto, la luce delle semplici lampadine inizia ad affascinarmi. l’uso di un cavalletto è sicuramente di grande aiuto in questi casi e consente di evitare anche il micromosso.
Il pensiero della giornata è: “qual è la tua scusa per non provarci?” I motivi possono essere tantissimi, ma se la domanda te la fa Simona ti chiedi veramente cosa stai aspettando a provare.
Manuale: pag. 18 – tutte le informazioni sul display con le impostazioni di scatto. Un po’ di simboli sono ancora avvolti nel mistero.
Immagini: Oggi un giro tra le foto di Federico Erra, fotografo con uno stile interessante e che scatta degli autoritratti molto particolari.
Dati scatto:
- macchina: Canon EOS 450D
- obiettivo: Canon EF 50 1.4
- lunghezza focale: 50mm
- modalità : M – manuale
- messa a fuoco: manuale
- otturatore: 1/60
- apertura: f/1,6
- ISO: 200